Evidence based education e didattica universitaria. Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione

Evidence based education e didattica universitaria.

Evidence based education e didattica universitaria.
Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione

Roma, 19 settembre 2025 – sede di Villa Mirafiori

Promosso dal gruppo Qualità e Innovazione Didattica (QuID) e dal Teaching and Learning Center -Sapienza (TLC-S)

Locandina
 

L'università è chiamata a garantire un'istruzione superiore inclusiva e di qualità, tale da offrire un’esperienza accademica di livello elevato e formare laureati altamente qualificati. La centralità del processo di insegnamento-apprendimento nei percorsi universitari richiede di sviluppare nei docenti competenze didattiche di qualità, le cui prassi possono trovare una felice realizzazione all’interno di dinamiche metodologiche che si nutrono dei costrutti dell’inclusione e dei risultati dell’innovazione, e che tengono conto degli esiti provenienti dalla ricerca Evidence Based Education - EBE.

L'evento intende rappresentare un momento di riflessione e confronto sui temi dell'innovazione e dell'inclusione nella didattica universitaria, con particolare attenzione all’approccio EBE.

Saluti istituzionali | ore 9.30 - 10.10

Lectio Magistralis | ore 10.10 – 11.20

Dibattito | ore 11.20 – 11.45

Worked examples di lezioni universitarie efficaciDidattica student centred per l’innovazione didattica: esperienze in Sapienza” – ore 11.45 – 13.20

Lunch | ore 13.20 – 14.10

Tavola rotonda “Innovazione e inclusione all’università: sfide per la didattica e prospettive di sviluppo” | ore 14.15 – 16.00

Sessione Poster con Coffee Break| ore 16.00-16.30

Introduzione ai Workshop tematici paralleli | ore 16.30-16.45

Workshop “Le componenti di una lezione universitaria evidence based | ore 16.45-18.00

Workshop “Accessibilità e inclusione della lezione universitaria” | ore 16.45-18.00

Workshop “Progettare didattica attiva con l’AI: strategie e strumenti in azione” | ore 16.45-18.00

Chiusura dei lavori | ore 18.00-18.30

 

La partecipazione all’evento è subordinata all’iscrizione tramite compilazione del form al links, con scadenza 16 settembre 2025.

Nell'ambito dei lavori, si darà seguito ad una call for poster rivolta alla comunità accademica nazionale e finalizzata a raccogliere contributi scientifici di qualità, con scadenza 3 settembre 2025.

La presentazione e l'articolazione dell'evento, con il modulo per l'invio delle proposte, in allegato.

Per informazioni: ilaria.bortolotti@uniroma1.it, arianna.monniello@uniroma1.it, alessandra.natalini@uniroma1.it

________

Comitato Scientifico: Ersilia Barbato, Ilaria Bortolotti, Donatella Cesareni, Fabrizio Consorti, Elisabetta Corsi, Riccardo Faccini, Caterina Lombardo, Emidio Spinelli, Silvia Tatti, Marianna Traversetti

 

Comitato Organizzatore: Ilaria Bortolotti, Donatella Cesareni, Claudia Dirodi, Riccardo Faccini, Arianna Monniello, Alessandra Natalini, Emidio Spinelli, Marianna Traversetti

Back to top