Top-level heading

Digital Education Hub ALM@

Il Digital Education Hub ALM@ è una rete di 14 Università di cui Sapienza è partner. È dedicata alla valorizzazione delle risorse digitali per la didattica attraverso la condivisione di percorsi formativi e di buone pratiche.
 

Nel contesto di questo progetto vengono erogati i seguenti corsi di formazione:

Aprile 2025:

Giovedì 10 aprile 2025 dalle 15 alle 17: Webinar 1/2 -  Uso interattivo di Moodle: proposte per la valutazione formativa  (Livello Avanzato) le dottoresse Cinzia Ferranti e Cecilia Dal Bon, del settore Digital Learning dell’Università di Padova, terranno il webinar “Uso interattivo di Moodle: proposte per la valutazione formativa - livello avanzato”.
L’incontro si articolerà su questo programma:

  • Panoramica sulle diverse possibilità di valutazione offerte da Moodle e sull'utilizzo del registro valutatore.
  • Strumenti per la valutazione formativa: Quiz con feedback personalizzato.
  • Esempio pratico: Creazione di un quiz con domande multiple e feedback immediato e personalizzato.
  • Creazione di contenuti interattivi con H5P: domande interattive e video interattivi.
  • Utilizzare il Workshop per la valutazione tra pari: raccolta, revisione e valutazione del lavoro degli studenti.
  • Azioni: Sperimentare la valutazione tra pari con un Workshop dedicato.

Per iscriverti clicca qui.

    
Giovedì 24 aprile dalle 14 alle 16: Webinar 2/2 - Intelligenza artificiale nell’educazione: strumenti operativi e casi d’uso
le dottoresse Francesca Pezzati e Jonida Shtylla, del settore UP Digital learning e formazione informatica dell’Università degli Studi di Firenze, terranno il webinar “Gli Student Response System: strumenti e tecnologie a supporto della valutazione formativa”. L’incontro si pone come obiettivo la comprensione di tutte le funzionalità degli SRS a supporto della didattica universitaria con un focus sull’interazione e la valutazione formativa. Il programma prevede un approfondimento teorico sugli usi tecnologici-didattici degli SRS per il miglioramento dell’interazione in aula e della valutazione formativa e un momento pratico con degli esempi applicativi attraverso Wooclap.

Per iscriverti clicca qui.

    
Per recuperare i webinar di ALMA
Per chi non fosse riuscito a seguire in diretta i webinar da febbraio ad oggi delle Università di Padova e di Firenze ecco i link per recuperare le registrazioni:
- Introduzione a Moodle per la didattica - Livello Base (parte 1) | Università degli Studi di Padova
- Introduzione a Moodle per la didattica - Livello Base (parte 2) | Università degli Studi di Padova
- Intelligenza artificiale nell’educazione: dimensioni istituzionali, pedagogiche-didattiche e valutative | Università degli Studi di Firenze
- Intelligenza artificiale nell’educazione: strumenti operativi e casi d’uso | Università degli Studi di Firenze 


*************

Marzo 2025:
Introduzione a Moodle per la didattica - Livello Base — WEBINAR
Aggiornamento 5 marzo 2025: Giovedì 13 marzo dalle 13 alle 15 le dottoresse Cinzia Ferranti e Cecilia Dal Bon, terranno il webinar Livello Base (parte 2): iscrizioni al link

Giovedì 13 febbraio dalle 15 alle 17, le dottoresse Cinzia Ferranti e Cecilia Dal Bon, del settore Digital Learning dell’Università di Padova, terranno il webinar “Introduzione a Moodle per la didattica - Livello Base (parte 1)”. Obiettivo dell’incontro è fornire al partecipante le competenze di base per la configurazione di un corso Moodle. Il webinar sarà strutturato in quattro momenti: introduzione a Moodle, panoramica della piattaforma, creazione di un corso e inserimento materiali didattici, e azioni, ovvero inserimento materiali e attività, condizionamento dell’accesso, accesso e completamento. 
le iscrizioni al seguente link

Intelligenza artificiale nell’educazione: dimensioni istituzionali, pedagogiche-didattiche e valutative — WEBINAR
Aggiornamento 5 marzo 2025: Mercoledì 26 marzo dalle 14 alle 16 la professoressa Maria Ranieri  e il dottor Gabriele Biagini terranno il webinar Intelligenza artificiale nell’educazione: strumenti operativi e casi d’uso iscrizioni al link
Martedì 25 febbraio dalle 14 alle 16, la professoressa Maria Ranieri, del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università di Firenze, terrà il webinar “Intelligenza artificiale nell’educazione: dimensioni istituzionali, pedagogiche-didattiche e valutative”. L’incontro fornirà un quadro teorico e metodologico relativo agli impieghi didattici dell’intelligenza artificiale considerando le implicazioni pedagogiche e le ricadute sulla valutazione degli apprendimenti. Il programma sarà così strutturato: introduzione teorica al tema dell’uso didattico dell’intelligenza artificiale da una prospettiva pedagogica e metodologica, considerando anche gli aspetti etici, analisi delle dimensioni coinvolte nell’impiego educativo dell’intelligenza artificiale in contesto universitario, dagli aspetti istituzionali a quelli didattici e relativi alla valutazione. 
Le iscrizioni sono aperte a partire dal 4 febbraio 2025, a questo link.

Insegnare con l'AI: Strumenti —MOOC
è possibile seguire il  corso “Insegnare con l’AI: Strumenti” . In questo corso introduttivo, esplorerai le basi dell'AI e come integrarla nelle tue lezioni per rendere l'apprendimento più coinvolgente e innovativo.  Attraverso esempi pratici e casi d'uso inizierai a familiarizzare con gli strumenti generativi per preparare le tue lezioni, creare materiali didattici coinvolgenti e offrire una didattica personalizzata. Il corso è pensato per chi si avvicina per la prima volta all'IA, con brevi video che potrai seguire quando e dove vuoi. Grazie ad attività pratiche e spazi collaborativi, applicherai subito quanto imparato. E con materiali extra come slide e PDF, potrai approfondire e consolidare le tue competenze."
Per iscriversi al corso seguire  questo link.

Competenze digitali — Master
È possibile iscriversi al Master di I livello “Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning” dell’Università degli Studi di Firenze. Il Master, diretto dalla prof.ssa Maria Ranieri, sarà erogato esclusivamente in modalità e-learning e si propone di far acquisire competenze formative e tecnologiche utili nei contesti lavorativi, fornendo nuove prospettive, pratiche e opportunità, anche alla luce dei cambiamenti generati dall’Intelligenza Artificiale. Per informazioni sulle agevolazioni riservate ai membri di ALMA contattare: lte@unifi.itIscrizioni aperte fino al 14 marzo 2025.
Maggiori dettagli sul Master al link