Formazione Personale Sapienza

Formazione Personale Sapienza

La Sezione per la Formazione del personale Sapienza, docenti e discenti ha lo scopo di assicurare e migliorare la formazione del personale Sapienza a ogni livello, non solo in riferimento alle figure di docenti di prima assunzione (in collaborazione con il QUID) nonché già in servizio, e di tutor, ma anche del personale tecnico amministrativo.
Le attività del Centro, sempre e comunque improntate a un modello che si ispira alla centralità di studentesse e studenti nell’ambito dei processi di apprendimento e insegnamento, hanno come obiettivi primari quelli dedicati all’assicurazione di un livello di qualità e innovazione della didattica, che si mantenga costantemente aderente alle Linee Guida Europee/ESG e alle Linee Guida per il Riconoscimento e la Valorizzazione della Docenza Universitaria dell’ANVUR (2023). Sapienza intende proseguire l’implementazione di attrezzature adeguate e flessibili, che consentono la realizzazione di soluzioni e strumenti digitali (anche in collaborazione con il Digital Education Lab) in grado di tener conto delle necessità di utenti con particolari esigenze e/o difficoltà e di raggiungere trasversalmente la più vasta platea possibile di soggetti interessati, non solo docenti, ma anche studentesse e studenti e personale tecnico amministrativo.
Intende inoltre offrire stimolo ed occasione ai propri docenti di adottare tecniche didattiche innovative, fornendo materiale informativo, consulenze, mentoring e supporto tecnico e logistico nella realizzazione di attività didattiche. Particolarmente rilevante è favorire la nascita di una comunità di docenti che si confronta sull’esperienza didattica e si interroga su come migliorarla in un contesto in rapido cambiamento tramite la realizzazione di workshop e sollecitando eventi di confronto a livello di Corsi di Studio, Dipartimenti e Facoltà.
Ad oggi, l’adesione al Centro di 49 dei 58 Dipartimenti Sapienza rappresenta un solido punto di partenza per un reale e proficuo approccio multidisciplinare e interdisciplinare alle questioni legate alla didattica e agli sviluppi innovativi verso cui tendere, anche in un’ottica di miglioramento delle prestazioni di studentesse e studenti che possano contribuire a contrastare e ridurre fenomeni negativi e ostacoli oggettivi. 

In particolare il TLC-S si occupa di:

  • promozione di iniziative di formazione, crescita e aggiornamento scientifico, metodologico e delle competenze didattiche del personale docente e di tutte le figure di tutor a supporto della qualità e dell’innovazione, anche tecnologica, delle attività formative svolte in presenza e a distanza, nel rispetto delle diversità disciplinari;
  • promozione del coordinamento didattico, scientifico, organizzativo e gestionale dei percorsi di formazione per la docenza universitaria destinati a fornire un servizio di coaching didattico ai docenti Sapienza e di altri Atenei per migliorare le loro capacità di insegnamento, la loro esperienza pedagogica e la competenza docimologica, anche in ambito di internazionalizzazione della didattica e con particolare riferimento alla didattica speciale per studenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali;
  • identificazione e promozione di pratiche didattiche efficaci al fine di migliorare l’esperienza formativa, le prestazioni e i risultati degli studenti e, conseguentemente, la loro motivazione, soddisfazione e fiducia nei confronti delle istituzioni;
  • promozione di progetti di sperimentazione e innovazione di metodologie didattiche, comprese quelle assistite da tecnologie digitali (progetti di e-learning) con il coinvolgimento dell’intera comunità accademica, docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo (TA);
  • progettazione di attività di formazione finalizzate all’acquisizione di competenze trasversali (soft skills) da parte di docenti, personale TA (anche in collaborazione con l’Area Organizzazione e Sviluppo);
  • implementazione di strumenti adeguati alla certificazione delle competenze;
  • svolgimento di attività di ricerca finalizzate al miglioramento della qualità delle pratiche didattiche, pedagogiche, docimologiche, di tutorato e sull’uso di strumenti digitali;
  • formazione all’orientamento e al tutorato rivolta a docenti, tutor e discenti.

Ad oggi il TLC-S ha promosso i Progetti GOL, PER-LEI-STEM e ha organizzato gli Eventi: 
- giugno 2025 Progettare oggi per formare il domani
- settembre 2025 Evidence based education e didattica universitaria
- dicembre 2025 I perimetri del Service-Learning universitario tra ricerca, didattica e terza missione.

Back to top