Aggiornamento al 2 aprile 2025
Domande tra le più frequenti relative al Bando PFI abilitanti 60/30 CFU a.a. 2024-2025 finora pervenute:
- Verrà attivato il percorso 36 CFU?
No, non sarà attivato presso Sapienza il percorso da 36 CFU. Ci si può iscrivere al percorso da 60 CFU e chiedere riconoscimento della certificazione dei 24 CFU fino ad un massimo di 24 CFU.
- La certificazione 24 CFU verrà riconosciuta in totalità?
La certificazione dei 24 CFU sarà riconosciuta fino ad un massimo di 24 CFU. Il riconoscimento sarà a discrezione del Consiglio della Sezione Formazione Insegnanti, valutata la congruenza con l’offerta formativa dei PFI erogata da Sapienza sulla base dell’Allegato 1 del DPCM del 4 agosto 2023. Il percorso da 30 CFU è valido anche per i vincitori di concorso PNRR1?
Sì, i vincitori di concorso PNRR1 possono iscriversi al percorso da 30 CFU per ottenere l’abilitazione entro il 31 agosto 2025, come previsto dagli articoli 13, comma 2, e 18-bis, comma 4 del D.lgs. 59/2017.Sono vincitore di concorso. Ho diritto a dei posti riservati per poter conseguire l’abilitazione?
I vincitori di concorso possono iscriversi al percorso di completamento dei 30 CFU senza limiti di posto secondo Avviso pubblicato sul sito del TLC-S.Sono interessato al percorso abilitante per una delle classi di concorso recentemente accorpate (Decreto 22 dicembre 2023). L’abilitazione che conseguirò avrà validità su entrambe le classi di concorso/gradi di scuola?
Ai sensi dell’art.4, comma 4 del DM 156/2025, i docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono state accorpate (attuali A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A71) sono da considerarsi abilitati per entrambi i gradi di scuola.Quando si svolgeranno le lezioni? In quale modalità?
Le lezioni avranno inizio orientativamente a partire da metà Maggio e dovranno essere frequentate esclusivamente in presenza. Si concentreranno in particolar modo nelle ore pomeridiane del giovedì e venerdì e il sabato mattina.
I percorsi da 30 CFU si concluderanno entro il 31 Luglio, compresa la prova finale.
I percorsi da 60 CFU riprenderanno a Settembre e si concluderanno entro il 31 Dicembre.Sono iscritto ad un Dottorato di ricerca o Master di I o II livello. Posso iscrivermi ai percorsi abilitanti?
Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di dottorato, a un corso di specializzazione e a un corso di master di I o II livello ai sensi della Legge 12 aprile 2022, n. 33 "Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea" e dell’art. 3 del Decreto Ministeriale n. 930 del 29 luglio 2022 che vieta la contemporanea iscrizione a due corsi con frequenza obbligatoria.Sono iscritto ad un corso di laurea di II livello e a un corso di laurea a ciclo unico. Posso iscrivermi ai percorsi abilitanti?
È consentita la contemporanea iscrizione a un corso di laurea di II livello e a un corso di laurea a ciclo unico a condizione che siano stati già acquisiti 180 CFU.Come faccio a capire se ho i requisiti per l’accesso ai percorsi abilitanti?
I requisiti di accesso sono definiti all’art. 7 comma 4 e 5 del DPCM del 4 agosto 2023.
Prima di presentare la domanda, i candidati sono tenuti a verificare che il proprio titolo di studio sia coerente con la classe di concorso per cui si chiede l’ammissione consultando il seguente link https://www.miur.gov.it/titoli-di-accesso.
Si fa presente che il TLC-S non risponde in merito alla valutazione e/o verifica dei titoli di accesso.Sono laureato e mi mancano dei CFU per poter fare domanda di abilitazione per la classe di concorso di mio interesse. Posso prima iscrivermi ai percorsi abilitanti e poi completare i CFU mancanti?
No, i requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione.Ho già ottenuto l’abilitazione su una classe di concorso o sono in possesso della specializzazione sul sostegno. Posso iscrivermi al percorso 30 CFU per ottenere un’abilitazione su un'altra classe di concorso?
Ci si può iscrivere al percorso 30 CFU per ottenere l’abilitazione su un’altra classe di concorso, fermo restando il possesso dei seguenti requisiti richiesti al bando:
aver svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione nei cinque anni precedenti
oppure
aver sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del decreto legge 25 maggio 2021, n.73. (modificato il 2 aprile 2025)
- È previsto un percorso specifico per chi vuole ottenere una seconda abilitazione?
No, non è previsto un percorso specifico per chi possiede già un’abilitazione. Ci si può iscrivere al percorso da 30 CFU come da bando (PFI_30_All.2).
- Posso iscrivermi al percorso abilitante per una stessa classe di concorso in più università?
No, è possibile fare domanda di partecipazione per la stessa classe di concorso in una sola università.
- Posso fare domanda sia per il percorso 60 CFU sia per il percorso 30 CFU?
No, ciascun candidato può presentare domanda esclusivamente a una delle tipologie di percorso per la medesima classe di concorso.